99 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 455

Rodolfo Graziani - Il macellaio del Fezzan

Chi era Rodolfo Graziani? Maresciallo d'Italia, viceré d'Etiopia, governatore della Somalia, vicegovernatore della Tripolitania e della Cirenaica, ma soprattutto criminale di guerra. Responsabile di uccisioni e massacri, dall'Etiopia alla Libia. Un uomo che non ha mai veramente tenuto conto (come altri) delle azioni di cui è stato ispiratore e istigatore.

Helmuth von Pannwitz e i cosacchi di Lienz

Lottare dalla parte sbagliata della storia per un giusto fine, scegliendo un'altra dittatura per sfuggire a quella che li aveva affamati, è la storia dei cosacchi, cavalieri dello zar, caduti in disgrazia e cacciati dopo la rivoluzione d'ottobre che ha portato i bolscevichi al potere in Russia.
La storia di oggi è la storia di un popolo che ha deciso di servire la Germania durante la seconda guerra mondiale, è la storia del suo comandante, Helmut Von Pannwitz, un tedesco atipico con valori di lealtà e rispetto che ha portato alla fine, in quel Lienz dove molti di ... continua

Un'operazione sotto falsa bandiera Alfred Naujocks e l'incidente di Gleiwitz

Il termine "false flag", cioè operazione sotto falsa bandiera, è troppo abusato da pagine e canali complottisti. Esistono però delle vere e proprie operazioni di False Flag, una delle più famose diede il via all'invasione della Polonia da parte del Terzo Reich, e l'incidente di Gleiwitz, ideato e pianificato da un oscuro personaggio delle SS di Heydrich, Alfred. Naujocks, non nuovo a tali operazioni.

John Fitzgerald Kennedy - Quel giorno a Dallas - Parte seconda

22 novembre 1963, la giornata del presidente Kennedy inizia con lo sbarco all'aeroporto di Dallas, il corteo del presidente del Texas raggiunge il centro della città più popolosa dello stato. Durante il tragitto in macchina per salutare la folla, entrando in Dealey Plaza, alle 12.30 tre colpi di pistola colpirono Kennedy ferendolo mortalmente. Inizia uno dei più grandi misteri della storia, chi ha ucciso John Fitzgerald Kennedy? Lee Harvey Oswald è il vero attentatore? Chi erano i nemici di JFK?

John Fitzgerald Kennedy - Ritratto di un presidente - Prima parte

Dopo aver affrontato le origini della famiglia Kennedy con il patriarca Joseph P. Kennedy, è la volta del membro più famoso della famiglia Kennedy, John Fitzgerald Kennedy. Dalla nascita a Brookline nel Masschussets nel 1917, alla seconda guerra mondiale, dagli esordi come reporter per un quotidiano locale all'elezione alla Camera prima e al Senato poi. Fino alla presidenza degli Stati Uniti, una presidenza con tanti problemi, da quelli interni con il movimento per i diritti civili e le riforme, a quelli esterni con la crisi dei missili cubani e il braccio di ferro ... continua

Italiani brave persone? Forse no - Il massacro di Dominikon 1943

Sentiamo spesso la frase, Italiani brava gente, con la convinzione che, tutto sommato, il militare italiano, mentre combatteva, fosse un bonario, convinzione data anche dai tanti film degli anni '50 e '60 impegnati a ritrarre il soldato italiano come una brava persona. Ma era davvero così? Nel video di oggi raccontiamo una storia che contraddice il famoso detto, il massacro di Dominikon del 1943.

La vera storia di Caccia a ottobre rosso: L'ammutinamento di Storozhevoy

Spesso i grandi best seller prendono spunto da fatti realmente accaduti, e' il caso di "The Great Red October Escape" di Tom Clancy pubblicato nel 1984, che prende spunto da un fatto realmente accaduto nel 1975, l'ammutinamento della fregata Storozhevoy e la opera di un capitano di corvetta, membro del PCUS in totale disaccordo con la dirigenza sovietica, guidata da Bresnev. A differenza del libro prima e del celebre film poi, la storia non avrà un lieto fine.

La versione della Pazienza: Complotti vaticani, crack Ambrosiano, misteri italiani

Spia, faccendiere, implicato nel crack Ambrosiano, nelle trame vaticane, nella strage di Bologna, ha recentemente realizzato un libro in cui racconta la sua versione dei fatti, Francesco Pazienza, una laurea in medicina mai consumata, lunga nel segreto servizi, sia ufficiali che paralleli, rapporti con lo IOR di Paul Marcinkus, con Roberto Calvi e il crack del Banco Ambrosiano e molto altro.

Pier Paolo Pasolini: Ombre e misteri di un delitto italiano

La notte del 2 novembre 1975, un'auto sportiva che viaggiava veloce contromano sul litorale di Ostia fu fermata da un'auto della polizia. Poche ore dopo viene ritrovato sul lungomare dell'Idroscalo di Ostia il corpo senza vita del poeta, regista e scrittore Pier Paolo Pasolini. Inizia così una storia piena di ombre, misteri, bugie e mezze verità.

Il migliore (e il più amato) Sindaco di Roma: Ernesto Nathan

L'espressione "non c'è trippa per gatti" è entrata nell'uso comune non solo a Roma ma anche in tutto il resto d'Italia. Quell'espressione diretta e semplice è frutto di una battuta di un sindaco della Capitale che ancora oggi viene ricordato come il più amato che Roma abbia mai avuto: Ernesto Nathan. Una personalità eccentrica ma carismatica, che ha segnato la storia di Roma e del Regno d'Italia dalla riunificazione alla Grande Guerra.